Due amici che bevono un caffè

Bocca secca: sintomi, cause e rimedi 

La bocca secca è raramente un segnale di una patologia grave. Molto spesso, infatti, la secchezza delle fauci è legata a una carenza di saliva o a nervosismo per un esame imminente o un colloquio di lavoro. Esistono rimedi casalinghi per alleviare la sensazione di bocca secca, tuttavia, nel caso in cui la sensazione di bocca secca al mattino diventi ricorrente o i sintomi come bocca secca e amara, alitosi e sensazione di sete siano persistenti, è bene consultare il proprio medico per comprenderne le cause e trovare una soluzione.  

Continua nella lettura di questa utile guida per capire meglio le cause e i sintomi della bocca secca e gli eventuali rimedi adottabili. 

Bocca secca: sintomi

La secchezza delle fauci può essere causa di disagio per chi ne è colpito. Spesso, chi ne soffre si lamenta di svegliarsi con la bocca secca, oppure di non riuscire a dormire bene in quanto la sensazione di avere la bocca secca di notte gli impedisce di riposare a dovere. Oltre a diminuire la qualità  della vita, la bocca secca potrebbe anche causare danni ai denti e alle gengive.  

 Quando si parla di bocca secca, i sintomi più comuni includono:  

  • Sensazione di bruciore o pizzicore in bocca 
  • Sensazione di sete persistente 
  • Difficoltà nel masticare e inghiottire  
  • Labbra screpolate 
  • Gola secca 

Bocca secca: cause

La secchezza delle fauci può essere causata da diversi fattori; per questo motivo è bene recarsi dal dentista o dal proprio medico di base qualora i sintomi si rivelassero persistenti. Qui sotto troverai alcune delle possibili cause che possono condurre alla bocca secca(1)

  1. Disidratazione – dovuta alla scarsa assunzione di acqua, alla sudorazione eccessiva o a malanni di stagione. 
  2. Respirare con la bocca durante la notte – questo può succedere quando hai il naso chiuso a causa di un raffreddore, che porta a dormire con la bocca aperta e svegliarsi con la bocca secca. 
  3. Ansia – soprattutto in vista di un evento importante, come un colloquio di lavoro, un’esame o un appuntamento galante.  

La bocca secca potrebbe essere causata anche dall’assunzione di alcuni medicinali o malattie. In questo caso è meglio rivolgersi al medico, che saprà consigliarti al meglio sul da farsi.

Bocca secca: rimedi

Per poter risolvere efficacemente la problematica della bocca secca, è necessario conoscerne le cause. Per esempio, se la bocca secca è elencata tra i possibili effetti collaterali di alcuni dei medicinali che stai assumendo, sarebbe opportuno consultare il tuo medico per capire insieme se è possibile sostituirli.  

Ecco alcuni consigli per alleviare i sintomi della bocca secca:  

  • Bere molta acqua 
  • Ridurre l’assunzione di caffeina e alcool  
  • Masticare gomme senza zucchero 
  • Ridurre il consumo di cibi speziati/piccanti e smettere di fumare  
  •  Lava i denti ogni giorno con un dentifricio come Mentadent Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana

Come già menzionato, la cosa migliore da fare è sempre quella di consultare il proprio dentista. Con il suo aiuto infatti, sarà più semplice capire come risolvere efficacemente la problematica della bocca secca e allo stesso tempo assicurarti che i tuoi denti e le tue gengive siano forti e sane. 

Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.

Fonti: 

1 NHS - Dry Mouth