una persona che tiene il lato della mascella dolorante

Parodontite: sintomi, cause e come prevenirla

La parodontite è una malattia parodontale che colpisce circa il 60% della popolazione italiana(1). Tra le cause della parodontite c’è la placca batterica, che distrugge i tessuti di sostegno dei denti, ed è quasi sempre preceduta da una gengivite. Riuscendo a prevenire la gengivite, tuttavia, si riesce a prevenire la parodontite(1).

Cos’è la parodontite?

La parodontite è una patologia che indebolisce e infiamma l’osso e le gengive attorno al dente, con conseguente recessione della gengiva. Se non trattata in tempo e in maniera adeguata, può portare alla perdita del dente. In Italia ne soffre oltre il 50% della popolazione, e circa il 10% mostra forme avanzate di parodontite. La fascia di età tra i 35 e i 44 anni è quella più colpita da questa malattia del cavo orale(1).   

Quali sono le cause della parodontite?

Le cause della parodontite sono diverse, ma tra le più comuni troviamo(2)

Placca: i residui di cibo e gli alimenti acidi e zuccherosi restano attaccati ai nostri denti, formando la placca dentaria. Se la placca non viene rimossa attraverso lo spazzolamento quotidiano, potrebbe portare al tartaro, che può essere rimosso solo attraverso una pulizia professionale dal dentista.  

Gengiviti: l’accumulo di placca può causare le gengiviti. All’origine di una parodontite c’è sempre una gengivite, pertanto è importante prevenirla per poter prevenire la parodontite. Scopri di più sulle gengiviti e le gengive sanguinanti su questo articolo

Fumo: il fumo è uno dei fattori di rischio ambientali per le malattie parodontali; più si fuma e maggiore è il rischio di contrarre la malattia in forma grave.  

Patologie sistemiche: alcune patologie come il diabete, l’artrite reumatoide e l’HIV, sono in grado di rendere l’individuo più suscettibile alla parodontite. 

Farmaci: l’assunzione di farmaci quali steroidi, ciclosporine, contraccettivi orali, o i calcio antagonisti, può aumentare il rischio di malattie parodontali.

Sintomi della parodontite

Per diagnosticare la presenza di una parodontite è necessario recarsi dal dentista, il quale saprà consigliarti al meglio sulle possibili cause, come trattarla al meglio e come prevenirla. 

Ad ogni modo, dai un’occhiata ai sintomi seguenti(2)

  • Gengive sanguinanti e gonfie 
  • Forma e colore delle gengive 
  • Denti traballanti 
  • Presenza di pus tra i denti e le gengive 
  • Alitosi 

Parodontite: cosa fare e come prevenirla

Il miglior modo di prevenire la parodontite e i suoi sintomi è quella di mantenere un’ottima igiene orale giornaliera. Spazzola i denti mattina e sera con lo spazzolino Mentadent Sensitive Expert, per una pulizia profonda e delicata, e il dentifricio Mentadent Sensitive. Usa il filo interdentale con regolarità e completa la tua pulizia quotidiana con il collutorio Mentadent P 300ml per la protezione completa denti e gengive. La sua azione antibatterica protegge i denti, le gengive, la lingua e le aree della bocca difficili da raggiungere.  

Per trattare la parodontite, tuttavia, c’è bisogno di un esame accurato da parte del dentista.  

A seconda della gravità della situazione e dopo una serie di esami specifici, il dentista sarà in grado di stabilire il trattamento migliore. Tra le terapie possibili ci sono(1)

  • La detartrasi: questa metodologia prevede un’igiene professionale di tipo meccanico che mira a rimuovere la placca batterica e i depositi di tartaro superficiali dalla gengiva. Può essere eseguita con strumenti manuali o meccanici. 
  • La levigatura radicolare: questo tipo di pulizia serve a rimuovere il tartaro sottogengivale attaccato alle radici dei denti, rendendo queste ultime lisce. Può essere eseguita senza scollamento della gengiva (a cielo chiuso) o attraverso un sollevamento chirurgico della gengiva (a cielo aperto). 

Ad ogni modo, la prevenzione è la miglior cura, quindi evita l’accumulo di placca dentaria attraverso una dieta sana ed equilibrata e una buona igiene orale 365 giorni l’anno. 

Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.

Fonti: 

1 Ministero della Salute - Malattia Parodontale 

2 Ministero della Salute - Prevenzione delle Patologie Orali in Età Adulta (PDF - 0.4MB)