Skip to:
Skip to:
Il tartaro nero è un accumulo di placca contenente batteri che crea delle incrostazioni dure e giallognole sul dente(1), composte da saliva, cibo, batteri e acidi. Di seguito, puoi trovare informazioni sul perché si forma il tartaro e consigli sul come rimuovere il tartaro nero interdentale.
Il tartaro nero è un accumulo di placca contenente batteri che crea delle incrostazioni dure e giallognole sul dente(1), composte da saliva, cibo, batteri e acidi. Di seguito, puoi trovare informazioni sul perché si forma il tartaro e consigli sul come rimuovere il tartaro nero interdentale.
Tra le cause più comuni di tartaro e dolore ai denti potrebbe esserci una scorretta igiene orale. Vediamo cos’è che contribuisce maggiormente all’accumulo di tartaro nero tra i denti:
Il tartaro nero si forma sui denti come altri tipi di tartaro. Il tartaro nero sottogengivale o il tartaro nero tra i denti, potrebbero indicare la presenza di una carie, per questo è importante rivolgersi al dentista per prevenire il problema quando è ancora nelle sue fasi iniziali.
Una corretta igiene orale gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di tartaro nero o carie. È per questo fondamentale acquisire le corrette abitudini di igiene orale in età infantile e rafforzarle durante l’adolescenza.
Le abitudini particolarmente importanti da seguire sono le seguenti(2):
Se pensi di avere del tartaro nero tra i denti o del tartaro sottogengivale nero, recati dal dentista per una visita e prendi un appuntamento con l’igienista per una pulizia profonda. L’igienista o il dentista potranno altresì insegnarti la tecnica corretta di spazzolamento per prevenire la formazione di tartaro nero in futuro. Seguendo i nostri consigli e quelli del tuo dentista, potrai avere denti forti e un sorriso smagliante 365 giorni l’anno.
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.