Skip to:
Skip to:
Ogni genitore vuole che i propri figli abbiano denti forti e sani, eppure la carie è piuttosto frequente nei bambini. Questo succede perché lo smalto dei denti dei più piccoli è più delicato di quello dei denti degli adulti, ecco perché il tuo bambino potrebbe ritrovarsi con un dente da latte cariato.
Qui di seguito ti spieghiamo come si forma la carie e cosa puoi fare per proteggere i denti del tuo bambino.
I batteri presenti nella bocca del tuo bambino si accumulano in modo naturale, creando una sostanza appiccicosa detta placca. La placca può ricoprire i denti e, mentre tuo figlio mangia, i batteri presenti nella placca creano un acido, responsabile dell’erosione dello smalto del dente, che porta alla carie(1).
Se i denti del tuo bambino sono sensibili o gli fanno male, o se ha un alito cattivo persistente, potrebbe essersi sviluppata una carie. A volte puoi persino vederla, sotto forma di una macchia biancastra o di un puntino scuro sul dente. In ogni caso, dovrai rivolgerti a un dentista.
Se tuo figlio ha una carie, il dentista può applicare del gel al fluoro o rivestire l’area per sigillarla. Se la carie è più grave, può rimuovere i tessuti danneggiati e fare un’otturazione, oppure optare per un’estrazione del dente.
Il modo migliore è associare un’ottima igiene orale a una sana alimentazione. Poiché i batteri presenti nella placca si nutrono di zuccheri, cibi a base di amido e bibite gassate, cerca di limitarne il consumo nell’alimentazione quotidiana del tuo bambino. Ma non si tratta solo di eliminare i “cibi cattivi”: è importante anche inserire nell’alimentazione cibi ricchi di nutrienti come frutta e verdura, poiché questi aiutano la saliva di tuo figlio a mineralizzarsi. Questo processo, a propria volta, aiuta a invertire i danni provocati dalla placca ed è la migliore prevenzione delle carie nei bambini.
Una corretta igiene orale è fondamentale. Al contrario di quanto si crede, i denti da latte influiscono sui denti permanenti. Per questo è necessario iniziare a lavare i denti di tuo figlio sin dal suo primo dentino. Quando sarà in grado di lavarseli da solo, dovrai comunque supervisionarlo fino ai sette anni circa.
Per evitare un dente da latte cariato, assicurati sempre che il tuo bambino(2):
Se riuscirai a insegnare a tuo figlio queste buone abitudini di pulizia, sarà in grado di prendersi cura dei suoi denti e delle sue gengive, prevenire la carie e sfoggiare un sorriso sano e felice per gli anni a venire.
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.
Fonti:
1 Ministero della Salute - Carie in Età Infantile (PDF - 0.3MB)