
A che età cadono i denti da latte
Il tuo bambino attende con impazienza una visita dal topolino dei denti? I dentini da latte iniziano a cadere durante l’infanzia, ma per fortuna non tutti cadono nello stesso momento. Vuoi sapere a che età si perdono i denti da latte e in quale ordine? Continua nella lettura di questa guida per scoprirlo.
Denti da latte che cadono: perché succede?
Nel periodo dell’infanzia i denti da latte iniziano a cadere per fare spazio ai denti permanenti(1). Raramente accade che un dentino da latte persista più a lungo del previsto, tuttavia può accadere.
Perché ci sono dei denti da latte che non cadono? In questi casi il dentino resta lì, perché il dente adulto che deve sostituirlo non cresce e non può spingere la radice del dente da latte per farlo cadere. Questa condizione è conosciuta col nome di agenesia dentale, che può essere diagnosticata facilmente dal dentista nel periodo in cui è prevista la caduta dei dentini da latte.
A che età cadono i denti da latte e quanti denti da latte cadono?
La posizione dei denti influenza spesso l’ordine dei denti da latte che cadono. Fortunatamente, non cadono tutti allo stesso momento! Dunque a che età si perdono i denti da latte e quali sono i denti da latte che cadono(1)?
- 5-6 anni: generalmente, i primi dentini da latte a cadere sono gli incisivi centrali inferiori.
- 6-7 anni: a quest’età potrebbero iniziare a cadere gli incisivi e superiori e quelli laterali.
- 11-12 anni: i canini superiori e inferiori cadono verso gli 11-12 anni, seguiti dai primi molari inferiori e superiori.
- Verso i 13 anni: i secondi molari e quelli superiori sono gli ultimi a cadere.
Queste, naturalmente, sono semplici indicazioni e non è detto che tuo figlio perderà i suoi dentini da latte secondo quest’esatto ordine. Ogni bambino ha il suo sviluppo e, prima che potrai rendertene conto, inizierai a notare tante piccole ‘finestrelle’ nella sua bocca.
Potrebbe Interessarti Anche
MENTADENT Kids 50 ml
Aiuta a proteggere i denti dagli effetti causati dagli acidi dello zucchero, favorendo il processo di remineralizzazione dello smalto per prevenire la carie.
MENTADENT 7-13 anni
Adatto alla bocca e alla dentatura anche dei più piccoli. Con una testina con 4 file di setole flessibili e arrotondate, rimuove la placca senza aggressività
MENTADENT Kids
Adatto alla bocca e alla dentatura anche dei più piccoli. Con una piccola testina e setole flessibili arrotondate, rimuove la placca senza aggressività
Come prendersi cura dei denti da latte
Anche se tuo figlio alla fine perderà i denti da latte, è comunque molto importante prendersi cura della sua bocca, anche quando ha i denti da latte che cadono in fretta. Insegnare a tuo figlio a prendersi cura dei suoi denti è essenziale per due motivi(1):
- Lo farà familiarizzare con le azioni necessarie quotidiane per una buona igiene orale.
- Aiuterà a prevenire la formazione di carie da denti da latte e di danneggiare i denti permanenti.
Abitua il tuo piccolo allo spazzolino e al dentifricio sin da subito. Per una spazzolatura ottimale, affidati a un dentifricio adatto all'età del tuo bambino, come il Mentadent Kids 50ml che aiuta a combattere dagli acidi degli zuccheri grazie al fluoro attivo e ha un gusto delicato alla frutta e alla menta adatto ai più piccoli. Scegli inoltre uno spazzolino dalla linea Mentadent Kids, per spazzolare delicatamente i suoi denti e le gengive.
Adesso che sai a quanti anni cadono i denti da latte e hai una maggiore conoscenza di fino a che età cadono i denti da latte, saprai cosa aspettarti. Ora dovrai solo farti trovare pronto all’imminente visita del topolino dei denti!
Infine, non è mai troppo presto per portarlo dal dentista, il quale saprà consigliarti al meglio come prenderti cura dei primi dentini del tuo bambino, confermarti quanti sono i denti da latte e tutto quello che c’è da sapere a riguardo.
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.
Fonti:
1 Ministero della Salute - Le Buone Pratiche della Salute Orale (PDF - 2.8MB)