Una signora che morde una penna

Come prendersi cura di un dente scheggiato o rotto 

Hai un dente scheggiato e non sai cosa fare? Questa guida ti viene in aiuto spiegandoti la differenza tra dente rotto, scheggiato o fratturato, come prendersene cura e come evitarlo in futuro. Anche se questo articolo mira ad essere un vademecum utile per risolvere il problema, da un molare scheggiato a un incisivo spezzato, è sempre meglio consultare il dentista per qualsiasi questione legata al cavo orale.

Dente scheggiato, rotto o fratturato: qual è la differenza?

Le differenze tra un dente scheggiato, un dente rotto e un dente fratturato sono spiegate nel dettaglio qui di seguito, tuttavia, è fondamentale rivolgersi a un professionista a prescindere dalla situazione:  

  • Dente scheggiato: normalmente, un dente inizia a scheggiarsi partendo dalle estremità, facendosi strada verso l’interno. Con un dente scheggiato lievemente potresti non sentire alcun dolore, mentre con una scheggiatura piuttosto ampia potresti avvertirlo.  
  • Dente rotto: il termine ‘dente rotto’ può voler dire che il dente è scheggiato o che c’è un’erosione totale dello smalto. Un molare rotto ad esempio può essere facilmente ricomposto. 
  • Dente fratturato: a differenza di un dente scheggiato, un dente fratturato inizia la sua rottura vicino le gengive e non alle estremità. Un dente fratturato potrebbe nuocere alle radici dentarie, provocando dolori abbastanza acuti. 

Dente scheggiato: cause

Ci sono diverse ragioni per un dente rotto o scheggiato e conoscerne la causa potrebbe aiutarti a prevenire questo problema in futuro: 

  • Digrignamento dei denti
  • Mordere o masticare cibi duri 
  • Danneggiamento dello smalto. In questo caso tieni d’occhio l’erosione dello smalto, denti trasparenti e aumento della sensibilità dentaria.  
  • Carie
  • Infortuni sportivi o da incidenti 
  • Età: gli over 50 sono a maggior rischio per ciò che riguarda i denti scheggiati o fratturati 

Dente rotto: cosa fare e si può ricostruire un dente spezzato?

Quando hai un dente rotto, ‘cosa fare?’ è la prima domanda che ti viene in mente e, probabilmente, ti starai altresì chiedendo se si può ricostruire un dente spezzato, nel caso di dente rotto a metà.  

Se, in effetti, hai un dente rotto a metà, la prima cosa da fare è quella di tenere da parte il pezzo (o i pezzi) e conservarlo in un bicchiere di latte. Questo perché, talvolta, il dentista potrebbe essere in grado di riattaccare i frammenti di dente. Naturalmente, per qualsiasi problema legato ai denti o al cavo orale, è raccomandabile rivolgersi al dentista, che sarà in grado di fornirti una consulenza professionale, fatta su misura per te. 

Il tuo dentista potrebbe raccomandarti i seguenti trattamenti terapeutici: 

  • Incollaggio del frammento dentale: con l’incollaggio il dentista si serve di una resina plastica per riempire il dente scheggiato o rotto, ripristinandone l’aspetto e la funzione, e alleviando il dolore.   
  • Corona dentaria: il tuo dentista potrebbe scegliere di riempire il dente rotto con una corona dentaria, ovvero un dispositivo prostetico che copre il dente scheggiato.   
  • Estrazione: se la struttura del dente dovesse essere particolarmente danneggiata, nonché i nervi e le radici sottostanti, la rimozione del dente rotto potrebbe essere l’opzione migliore. 

Ciononostante, il tuo dentista potrebbe scegliere di non effettuare alcun trattamento terapeutico, ad esempio nel caso di un dente scheggiato lievemente o una crepa piccolissima sul dente che non è dolorosa e non influisce sull’aspetto del dente.

Come avere denti sani e forti ed evitare un dente scheggiato

Una dentatura forte è di solito meno soggetta a scheggiature e rotture, per questo uno dei modi migliori per prevenire questi problemi è quello di mantenere un ottimo livello di igiene orale e dentale. Ecco alcuni modi per avere denti sani e forti: 

  • Spazzola i denti quotidianamente, mattina e sera, utilizzando prodotti in grado di proteggere la tua bocca e lo smalto, come il dentifricio Mentadent Protezione Famiglia Igiene Quotidiana, formulato con fluoro e calcio per garantire una protezione quotidiana e di lunga durata.    
  • Utilizza il filo interdentale tutti i giorni per mantenere un’igiene orale completa. 
  • Completa la tua pulizia facendo degli sciacqui con il colluttorio almeno una volta al giorno. Il Mentadent P Protezione completa denti e gengive ti aiuterà a mantenere una bocca sana e un alito fresco quotidianamente.  

Ci auguriamo che questa guida abbiamo risolto alcuni tuoi dubbi riguardanti i denti scheggiati e cosa fare in caso di dente rotto. Per maggiori informazioni sulla tua igiene orale, leggi le nostre guide utili e, soprattutto, rivolgiti a un professionista del settore.  

Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.

Fonti: 

1 https://www.nhs.uk/conditions/chipped-broken-or-cracked-tooth/ 

2 https://www.healthline.com/health/chipped-tooth#treatments