Skip to:
Skip to:
Hai un dente scheggiato e non sai cosa fare? Questa guida ti viene in aiuto spiegandoti la differenza tra dente rotto, scheggiato o fratturato, come prendersene cura e come evitarlo in futuro. Anche se questo articolo mira ad essere un vademecum utile per risolvere il problema, da un molare scheggiato a un incisivo spezzato, è sempre meglio consultare il dentista per qualsiasi questione legata al cavo orale.
Le differenze tra un dente scheggiato, un dente rotto e un dente fratturato sono spiegate nel dettaglio qui di seguito, tuttavia, è fondamentale rivolgersi a un professionista a prescindere dalla situazione:
Ci sono diverse ragioni per un dente rotto o scheggiato e conoscerne la causa potrebbe aiutarti a prevenire questo problema in futuro:
Quando hai un dente rotto, ‘cosa fare?’ è la prima domanda che ti viene in mente e, probabilmente, ti starai altresì chiedendo se si può ricostruire un dente spezzato, nel caso di dente rotto a metà.
Se, in effetti, hai un dente rotto a metà, la prima cosa da fare è quella di tenere da parte il pezzo (o i pezzi) e conservarlo in un bicchiere di latte. Questo perché, talvolta, il dentista potrebbe essere in grado di riattaccare i frammenti di dente. Naturalmente, per qualsiasi problema legato ai denti o al cavo orale, è raccomandabile rivolgersi al dentista, che sarà in grado di fornirti una consulenza professionale, fatta su misura per te.
Il tuo dentista potrebbe raccomandarti i seguenti trattamenti terapeutici:
Ciononostante, il tuo dentista potrebbe scegliere di non effettuare alcun trattamento terapeutico, ad esempio nel caso di un dente scheggiato lievemente o una crepa piccolissima sul dente che non è dolorosa e non influisce sull’aspetto del dente.