
Carie dentale: qual è la causa e come prevenirla
Dolore, alitosi, infezioni e ascessi: la carie dentale non è certo una cosa piacevole! Eppure, la carie è un disturbo molto comune sia tra i bambini che gli adulti, ed è una delle malattie più diffuse nei paesi sviluppati(1). Continua nella lettura di questa guida, per scoprire le cause della carie, i sintomi ad essa associata e i passaggi da intraprendere per curare le carie e prevenirle in futuro.
Cos’è la carie e come si forma?
La carie dentale è una malattia del cavo orale causata dalla formazione della placca batterica sui denti(2). Spesso, quando hai un’alimentazione poco equilibrata e tendi a consumare molti alimenti pieni di zuccheri, la placca può inspessirsi fino a tramutarsi in tartaro. I batteri presenti nella placca e nel tartaro producono acidi che possono erodere lo smalto e la dentina, un processo che può provocare una macchia o una cavità nei denti, meglio conosciuto come carie.
Quando la carie non viene trattata adeguatamente negli stadi iniziali, può danneggiare gli strati più profondi fino ad arrivare alla polpa dentaria(1). Questo tipo di carie può portare a mal di denti molto intensi e potrebbe causare la perdita del dente.
Quali sono i sintomi della carie?
La carie dentale è talvolta visibile a occhio nudo, perché si manifesta sotto forma di macchia nera o marrone. Tuttavia, il più delle volte è possibile vederla solo attraverso una panoramica dentale ai raggi X. Ecco perché è di fondamentale importanza fare controlli regolari dal dentista. I sintomi della carie più comuni sono i seguenti(3):
- Alito cattivo o sapore amaro in bocca
- Sensibilità dentale
- Dolore che si aggrava col caldo, il freddo e gli alimenti pieni di zuccheri
- Una macchia scura sul dente
- Infezione e ascesso che possono apparire negli stadi più avanzati
Come curare le carie?
Ti stai chiedendo come togliere le carie naturalmente? Ci dispiace deluderti, ma non esistono metodi naturali per curare le carie e solo il tuo dentista può trattare questa patologia. A seconda della gravità della situazione, il tuo dentista può decidere diversi tipi di trattamenti, tra cui(1):
- La rimineralizzazione dello smalto attraverso l’applicazione di una pasta o vernice al fluoro. Questa misura preventiva è consigliata quando c’è una carie ridotta che ha raggiunto solo lo smalto.
- Otturazione: questa procedura si attua quando la carie raggiunge la dentina e sostituisce i tessuti danneggiati con un amalgama dentale, una capsula o una corona, in base alla gravità della carie.
- Devitalizzazione: quando la carie dentale raggiunge la polpa si procede con una devitalizzazione, che include la rimozione dei batteri dalla radice, un’otturazione e, se necessario, l’applicazione di una corona.
Potrebbe Interessarti Anche
MENTADENT Maximum Protection Pulizia Profonda
Maximum Protection Pulizia Profonda contiene microgranuli ed è formulato per pulire a fondo i denti, rimuovendo la placca anche le aree più difficili
MENTADENT Maximum Protection Denti Bianchi
Maximum Protection Denti Bianchi contiene microgranuli ed è formulato per proteggere lo smalto dalla macchie causate da agenti esterni e rimuovere la placca.
MENTADENT Maximum Protection Menta Fresca
Maximum Protection Menta Fresca contiene microgranuli ed è formulato per rimuovere la placca, una delle cause dell'alito cattivo, per una bocca fresca
Come lenire i sintomi della carie?
- Qui di seguito puoi trovare alcuni consigli per lenire temporaneamente i sintomi della carie, in attesa di un appuntamento dal dentista(2):
- Evita alimenti troppo caldi o freddi, cibi zuccherosi e con un’alta acidità, poiché la carie dentale è ipersensibile alle temperature e agli acidi.
- Lava i denti dopo ogni pasto con uno spazzolino morbido. Usa il filo interdentale per pulire bene gli spazi tra i denti ed evitare l’infiammazione gengivale.
- Utilizza altresì un collutorio antisettico dopo ogni pasto.
- Fatti consigliare un antidolorifico dal tuo farmacista, nel caso il dolore dovesse persistere.
Come eliminare la carie e prevenirne la formazione in futuro?
E dunque, come eliminare le carie in modo naturale? Molto semplicemente: facendo prevenzione. Evitare la formazione di placca è il modo migliore di liberarsi della carie, poiché la placca si accumula tutti i giorni per via del nostro stile di vita e delle nostre abitudini. Ma una buona igiene orale e alimentare possono aiutare ad eliminarla gradualmente(4):
- Segui un regime alimentare equilibrato, limitando i cibi ricchi di zuccheri e i carboidrati.
- Spazzola i denti mattina e sera, possibilmente, dopo ogni pasto, e utilizza un dentifricio a base di fluoro, come Mentadent Maximum Protection Pulizia Profonda, con microgranuli per pulire a fondo i denti e con un’azione antiplacca 24 ore.
- Assicurati di utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno, per raggiungere gli spazi tra i denti dove si accumulano i residui di cibo e dove avviene, di conseguenza, la formazione di batteri.
- Completa la tua routine di igiene orale con un collutorio. Mentadent Collutorio P 500ml è l’ideale, grazie alla sua azione antibatterica efficace su denti, gengive e le aree della bocca difficili da raggiungere.
- Fai visite regolari dal dentista e prenota un appuntamento con l’igienista almeno una volta l’anno per una pulizia profonda.
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.
Fonti:
1 Ministero della Salute - Carie e Salute Dentale
2 Ministero della Salute - Le Regole della Prevenzione