una signora che si tiene la mascella

Cos’è il bruxismo e come riconoscerlo 

Il bruxismo è una condizione molto comune che potrebbe causare problemi a te e ai tuoi denti. Se pensi che il tuo serrare i denti dipenda dal bruxismo e vuoi sapere come evitare di digrignare i denti di notte, allora continua nella lettura di questa guida che mira a spiegare le cause, i sintomi e i rimedi.  

Cos’è il bruxismo?

Il bruxismo è il termine medico conferito alla condizione che fa digrignare i denti(1). Chi soffre di bruxismo, il più delle volte non si accorge nemmeno di serrare i denti, soprattutto durante il sonno, e non realizza di avere questa condizione finché qualcuno si accorge dei sintomi o quando iniziano a verificarsi problemi ai denti.

Le cause più comuni di bruxismo diurno e notturno 

Cosa causa il bruxismo? Questa condizione può legata a uno stato di stress o ansia(2), a fattori concernenti lo stile di vita, un effetto collaterale di uno specifico medicinale o, nel caso del bruxismo notturno, può essere connessa a disturbi del sonno, come apnea o paralisi del sonno(3)

Per identificare le cause del bruxismo ed essere certo che si tratti di tale condizione, ti consigliamo di rivolgerti al tuo dentista o medico di base. 

Cause comuni di bruxismo da tenere d’occhio

Chi non è a conoscenza di questa condizione, non è sempre in grado di rilevare le cause legate al bruxismo, ovvero la condizione che porta a digrignare i denti. Ecco alcuni sintomi, che generalmente sono legati al bruxismo, da tenere sotto controllo: 

  • Mal di testa, mal d’orecchie e dolore al viso e alla mandibola: se avverti dolore o indolenzimento in queste aree, potrebbe essere a causa della tensione e dell’agitazione provocata dal bruxismo. Se hai dolori che non riesci a spiegarti, è fondamentale rivolgersi al medico, soprattutto quando hai dolori intensi o continui.  
  • Sonno disturbato: se soffri di bruxismo notturno, potresti svegliarti digrignando i denti senza accorgertene, o potresti svegliare il tuo partner o compagno di camera mentre continui a dormire beato.  
  • Denti consumati: serrare i denti a causa del bruxismo potrebbe portare all’erosione dello smalto, che è causa di ulteriori problemi del cavo orale.  
  • Aumento della sensibilità dentale: Il bruxismo causa talvolta un aumento della sensibilità dentale, dovuta a un’erosione dello smalto. Se hai un disturbo o dolore ai denti, è sempre raccomandabile effettuare un controllo dal dentista per capirne il motivo.   
  • Dente rotto: Un dente rotto è, in genere, una condizioni più estrema di bruxismo che va analizzata immediatamente con il dentista. 

Come evitare di digrignare i denti e cosa fare contro il bruxismo?

Come per qualsiasi condizione o patologia medica, la prima cosa da fare è rivolgersi al dentista o al tuo medico di base per risolvere il problema del bruxismo che potrebbe farti digrignare i denti nel sonno o durante il giorno senza accorgertene. Se la causa di ciò fosse lo stress, il tuo dottore può raccomandarti un trattamento terapeutico o un cambio nello stile di vita.  

Alcuni tipi di bruxismo più estremi sono normalmente mirati a risolvere la condizione stessa, piuttosto che le cause esterne che portano a serrare i denti. Il tuo medico o dentista potrebbe raccomandarti tecniche di rilassamento o l’utilizzo di un apparecchio da utilizzare mentre dormi per il bruxismo notturno, limitando il suo impatto sui denti(3).  

Come proteggere lo smalto se soffri di bruxismo 

Spazzolare i denti tutti i giorni con il dentifricio Mentadent White System Protezione Smalto e lo spazzolino Mentadent Sensitive Expert, ti aiuterà a proteggere lo smalto, garantendoti una pulizia profonda con il massimo della delicatezza. Ecco, inoltre, alcuni consigli per avere denti sani e forti: 

  • Spazzola i denti tutti i giorni, mattina e sera 
  • Usa il filo interdentale con regolarità 
  • Scegli una dieta equilibrata in grado di contribuire alla salute del tuo cavo orale 
  • Cerca di limitare gli spuntini durante la giornata o sciacqua bene la bocca dopo ogni snack 

Chiedi aiuto al tuo dentista non appena ti accorgi di avere sintomi di bruxismo, così potrai proteggere i tuoi denti. 

Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.

Fonti: 

1 Ministero della Salute - Promozione della Salute Orale (PDF - 0.5MB)

2 Bruxismo, l'ansia che spacca i denti. Segnali e consigli per evitarlo 

3 Ministero della Salute - Raccomandazioni Cliniche in Odontostomatologia (PDF - 2.6MB)