
Come riconoscere una carie?
Dai bambini agli adulti, la carie sembra proprio non risparmiare nessuno. L’80% della popolazione dei Paesi più industrializzati(1) ne è colpita, ed è di conseguenza, una delle patologie maggiormente diffuse in ambito odontoiatrico. Ma come capire se si ha una carie? Sfortunatamente, non è sempre facile riconoscere una carie, poiché queste possono nascondersi tra i denti, rendendo difficile la loro individuazione. Se ti interessa saperne di più sulla carie dentale, come riconoscerla e cosa fare per evitarla, continua nella lettura di questo articolo.
Carie: come riconoscerla
Prima di imparare a riconoscere una carie, soprattutto se interdentale, è necessario capirne l’evoluzione(1), che si distingue in quattro stadi principali:
- Deterioramento dello smalto: nel primo stadio, la carie risulta superficiale e non dolorosa. Se trattata in questa fase, c’è bisogno di una terapia molto semplice. Il deterioramento potrebbe essere riconoscibile attraverso una piccola macchia nera che viene a crearsi sul dente.
- Deterioramento della dentina: se la carie non viene curata allo stadio iniziale, può svilupparsi e diffondersi in altri strati del dente. Una volta raggiunto lo smalto, il deterioramento riesce a farsi strada nella dentina, ovvero la fibra nervosa del dente. In questo stadio il deterioramento potrebbe provocare dolore.
- Mal di denti: nel terzo stadio la carie riesce a raggiungere la polpa dentale, il nervo vascolarizzato e ricco di sostanze nutritive del dente. In questa fase è possibile che si acutizzi il dolore.
- Ascesso: se l’infezione non viene curata e prosegue, potrebbe formarsi un ascesso che a sua volta potrebbe portare alla perdita del dente.
Come si può notare, non è affatto semplice riconoscere una carie in tempo se questa non provoca dolore. Molto spesso, inoltre, le carie non sono visibili o non sappiamo come riconoscere una carie da una macchia. Alcuni tipi di carie sono ben visibili nella parte laterale del dente, mentre altre sono nascoste tra i denti e sono proprio queste ultime quelle più difficili da individuare ed è dunque importante recarsi dal dentista per un controllo completo. Tuttavia, ci sono alcuni sintomi in grado di aiutarti a riconoscere una carie:
- Sensibilità al freddo, al caldo, agli zuccheri e agli alimenti troppo acidi. Ciò significa che il deterioramento ha sorpassato la barriera dello smalto.
- Stanchezza e difficoltà a dormire. Un’infezione può influire negativamente sul tuo riposo.
- Alitosi. L’aumento di batteri sul dente cariato è spesso responsabile di alito cattivo.
- Dolore. Sfortunatamente, il dolore arriva quando il processo carioso è già in stato avanzato. Sarebbe dunque sempre meglio curare il dente prima che appaia il dolore, per questo è buona norma andare dal dentista con regolarità.
Quali sono i sintomi della carie?
A volte la carie è visibile a occhio nudo e ha l’aspetto di una macchia nera o marrone, ma spesso è visualizzabile solo ai raggi X, quindi è importante effettuare delle visite di controllo periodiche dal tuo dentista. Ecco alcuni sintomi che possono indicare che hai una carie:
- Alito cattivo persistente o cattivo sapore in bocca
- Sensibilità
- Dolore che si acutizza quando il dente è esposto a calore, freddo o cibi e bevande zuccherate.
- Una macchia biancastra sul dente.
Potrebbe Interessarti Anche
MENTADENT Protezione Famiglia Igiene Quotidiana
Il Nuovo Protezione Famiglia Igiene Quotidiana formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
MENTADENT Protezione Famiglia Bianco Quotidiano
Il Nuovo Protezione Famiglia Bianco Quotidiano formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
MENTADENT Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana
Il Nuovo Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
Come prevenire una carie
Il miglior modo di prevenire le carie, soprattutto se si tratta di un disturbo che ti colpisce spesso, è quella di adottare una buona igiene orale e un’alimentazione sana(2):
- Spazzola i denti mattina e sera con uno spazzolino morbido come il Vertical Expert Sensitive, per una pulizia profonda e delicata allo stesso tempo. Scegli un dentifricio al fluoro adatto a prendersi cura dei tuoi denti, come Mentadent Maximum Protection Pulizia Profonda. Grazie a una formulazione composta da microgranuli, riesce a rimuovere la placca e a pulire anche le aree interdentali. Leggi questo articolo per scoprire qual è il miglior modo di spazzolare i denti.
- Utilizza il filo interdentale tutti i giorni per rimuovere i residui di cibo e la placca interdentaria, e per prevenire la formazione di carie;
- Fai un uso frequente del collutorio per raggiungere gli angoli più insidiosi della bocca e per assicurarti una protezione completa del cavo orale. Mentadent Protezione Attiva 5x Collutorio con CPC Technology aiuta a proteggere la bocca dai batteri responsabili della placca, lasciando i denti più forti e un alito fresco.
La posizione delle carie può fornirti altresì informazioni utili sul modo in cui ti spazzoli i denti e su cosa puoi fare per migliorare. Adatta la tua tecnica di spazzolamento applicando i consigli del dentista, così da avere denti puliti e un sorriso sano. Una volta perfezionata la tua routine orale, dovrai solo adottare delle semplici misure preventive, modificando alcune abitudini:
- Le carie sono causate da batteri che utilizzano gli zuccheri per produrre acido, elemento che potrebbe essere dannoso per i denti. Segui una dieta bilanciata e limita l’apporto di zuccheri, carboidrati complessi e gli spuntini tra i pasti.
- Ricordati di sciacquare bene la bocca e di bere acqua dopo e durante i pasti, per pulirla dai batteri e stimolare la produzione di saliva, l’alleato naturale contro le carie.
- Infine, non dimenticare di prenotare un appuntamento dal dentista per te e la tua famiglia almeno una volta l’anno.
Adesso sai come riconoscere una carie grazie ai suoi sintomi e prevenirla in futuro grazie ad alcuni semplici accorgimenti. Sapere come si riconosce una carie, insieme a una buona igiene orale, ti aiuterà a tenere una bocca sana e pulita. Prevenire, si sa, è meglio che curare!
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.
Fonti: