
Quanti denti abbiamo e quali sono i loro nomi
I denti sono fondamentali per poter masticare, mangiare e parlare e addirittura per dare forma al nostro viso(1). Ma sai quanti denti ha un adulto e il nome dei denti? La nostra guida risponde a tutte queste domande, quindi continua nella lettura per saperne di più su questa parte essenziale del nostro corpo.
I nomi dei denti
Prima di scoprire quanti denti abbiamo, vediamo come si chiamano i denti partendo da quelli anteriori(2):
- I denti anteriori si chiamano incisivi. Gli incisivi si distinguono in frontali, ovvero quelli al centro, e i laterali. Il nome deriva dalla loro funzione primaria, che è quella di fare incisioni, vale a dire tagliare pezzi di cibo prima che venga masticato dai denti posteriori.
- Vicino gli incisivi troviamo i canini. La loro forma appuntita e leggermente elevata rispetto agli altri denti li rende perfetti per triturare e penetrare il cibo.
- Subito dopo arrivano i premolari, detti anche bicuspidi. Il loro scopo è quello di masticare e tagliare grazie alla presenza delle loro due sporgenze.
- Infine, troviamo i molari, conosciuti anche con il nome di tricuspidi, utilizzati per masticare e ridurre il cibo in poltiglia per facilitare la deglutizione. Ciò avviene grazie alle tre sporgenze che danno il nome a questi denti. Il terzo molare è meglio conosciuto come il dente del giudizio.
Adesso che conosci i nomi dei denti, vediamo quanti denti abbiamo in tutto.
Potrebbe Interessarti Anche
MENTADENT Protezione Famiglia Igiene Quotidiana
Il Nuovo Protezione Famiglia Igiene Quotidiana formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
MENTADENT Protezione Famiglia Bianco Quotidiano
Il Nuovo Protezione Famiglia Bianco Quotidiano formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
MENTADENT Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana
Il Nuovo Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
Numero dei denti
Quanti denti ha un adulto? La numerazione dei denti di un adulto varia tra i 28 e i 32 ed è così divisa(2):
- Incisivi – sono 4 totali, due anteriori e due inferiori.
- Canini – sono 4 totali, due anteriori e due inferiori.
- Premolari – sono 8 in totale, 4 sulla mascella superiore e 4 su quella inferiore.
- Molari – sono 12 molari in totale, 6 in cima e 6 sul fondo. Includono i 4 denti del giudizio.
Gli ultimi 4 molari escono in genere dopo i 18 anni, tuttavia non sono più tanto presenti nelle dentizioni moderne(2) .
Questo, ovviamente, riguarda solo i denti adulti, poiché i denti dei bambini, meglio noti come denti da latte o decidui (perché destinati a cadere) sono meno dei denti degli adulti. Quindi, quanti denti abbiamo in bocca da bambini? Il numero dei denti da latte non eccede mai i 20, 10 anteriori e 10 inferiori. La loro crescita inizia verso i 6 mesi e dura fino ai due anni. Verso i 6 anni di età del bambino i denti da latte iniziano a cadere per far posto a quelli permanenti.
Adesso che sai quanti denti abbiamo e come si chiamano, tutto quello che dovrai fare è prendertene cura per evitare carie e altre malattie del cavo orale. Ricorda sempre di(1):
- Lavare i denti mattina e sera usando la tecnica corretta di spazzolamento e i prodotti giusti. Scegli la linea Mentadent protezione famiglia, adatta sia per gli adulti che per i bambini dai 7 anni in su. Lo spazzolino protezione famiglia è perfetto per proteggere i denti dalla carie, dalle macchie sullo smalto e per prevenire l’alito cattivo. Abbinalo al dentifricio igiene quotidiana, l’ideale per una protezione di lunga durata per tutta la famiglia.
- Usa il filo interdentale almeno una volta al giorno prima dello spazzolino.
- Sciacqua la bocca con il collutorio Mentadent regolarmente.
- Evita i cibi troppo pieni di zuccheri e segui una dieta varia e bilanciata.
- Fai visite regolari dal dentista per controlli e una pulizia professionale almeno una volta l’anno.
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.
Fonti: