
Come prevenire la carie
Tutti vogliamo evitare la carie, poiché possono causare dolore, alitosi e persino perdita dei denti(1). Eppure, è ancora una patologia molto comune e, anche se di solito riguarda bambini e giovani adulti, può in realtà colpire a qualsiasi età.
Dunque, scopriamo cosa causa i denti cariati e cosa fare per prevenire la carie.
Cos’è la carie e come si forma?
La carie è un processo degenerativo che, se non curato, può arrivare a provocare una cavità nel dente. Man mano che i batteri presenti nella tua bocca si accumulano, formano una sostanza appiccicosa detta placca. Ogni volta che mangi cibi ricchi di zuccheri o di amido, la placca si inspessisce e, se non viene tenuta sotto controllo, può indurirsi e trasformarsi in tartaro(2).
I batteri contenuti nella placca o nel tartaro producono degli acidi che demineralizzano il pur resistente smalto esterno dei tuoi denti. Ciò può portare all'indebolimento di alcune aree del dente o alla formazione di un buco nel dente, detto cavità dentaria.
Se la cavità diventa più profonda, può arrivare a penetrare lo strato interno più morbido del dente e penetrando ancora più in profondità, può arrivare dritto alla polpa dentale. Questa forma grave di carie può essere molto dolorosa e provocare la caduta del dente(2).
Come prevenire le carie e le cavità dentarie
Prima di scoprire come evitare la carie, è importante conoscerne i sintomi. La carie è spesso visibile a occhio nudo, ma il più delle volte può essere rilevata solo tramite una panoramica dentale a raggi X. I sintomi delle carie che possono indicarne la presenza sono i seguenti(3):
- Alito cattivo persistente o cattivo sapore in bocca
- Sensibilità
- Dolore che si acutizza quando il dente è esposto a calore, freddo o cibi e bevande zuccherate.
- Una macchia scura sul dente.
Potrebbe Interessarti Anche
MENTADENT Protezione Famiglia Igiene Quotidiana
Il Nuovo Protezione Famiglia Igiene Quotidiana formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
MENTADENT Protezione Famiglia Bianco Quotidiano
Il Nuovo Protezione Famiglia Bianco Quotidiano formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
MENTADENT Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana
Il Nuovo Protezione Famiglia Freschezza Quotidiana formulato con Fluoro e Calcio, protegge dalla carie ed è adatto per adulti e bambini a partire dai 7 anni.
Come curare carie e cavità dentarie
A seconda della gravità della carie, il dentista può decidere la cura migliore, come l’applicazione di una pasta o una vernice al fluoro, un’otturazione o una devitalizzazione.
Il modo più semplice ed efficace per prevenire le carie è ostacolare la formazione della placca. Poiché la placca si accumula di continuo, è fondamentale lavarsi i denti ogni giorno per eliminarla. Per questo motivo è importante un buon regime di igiene orale. Ecco alcuni consigli:
- Lava i denti almeno 2 volte al giorno utilizzando il dentifricio Mentadent P, che con le sue 8 azioni garantisce una protezione completa.
- Valuta l’opportunità di applicare dei sigillanti dentali (rivestimenti protettivi applicati alle superfici di masticazione dei denti posteriori).
- Assicurati di utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno. È estremamente importante per pulire i punti interdentali più difficili da raggiungere, lì dove i residui di cibo si incastrano e i batteri si accumulano.
- Utilizza il collutorio Mentadent P 500ml per risciacquare via i residui di cibo.
- Riduci il consumo di bevande zuccherate e cibi ricchi di amido.
Seguendo questi consigli ed effettuando visite di controllo periodiche dal tuo dentista, potrai goderti a lungo un sorriso sano, forte e senza carie.
Avvertenza: I consigli contenuti nel presente articolo non costituiscono parere medico, e si rendono disponibili esclusivamente a scopo informativo. Se riscontri problemi al cavo orale, ti raccomandiamo di consultare il tuo dentista.
Fonti:
1 Ministero della Salute - Regole per Prevenire la Carie
2 Ministero della Salute - Carie e Salute Dentale
3 Ministero della Salute - Promozione della Salute Orale (PDF - 0.2MB)